Spedizione gratuita per ordini superiori alla soglia minima

PIOGGIA, TUONI E FULMINI

PREALPI TOUR HIKE&FLY 2025: IL RACCONTO DI UN’EDIZIONE DAVVERO EPICA

La cronaca della terza edizione della PreAlpiTour Race

La PreAlpiTour 2025 si conferma come una delle gare più dure e affascinanti del calendario internazionale di Hike&Fly. Sessanta atleti provenienti da 17 nazioni hanno affrontato in quattro giorni un percorso di 260 chilometri nelle Dolomiti meridionali, Prealpi Venete e Lagorai.

Il livello della competizione, giunta alla sua terza edizione, è in continua crescita: il momento ideale per AKU, main sponsor dell'evento, per mettere alla prova le Flyrock GTX, calzature pensate per questo sport che unisce escursionismo e volo libero.

Le previsioni meteo, dal 23 al 26 luglio, non hanno lasciato tregua e infatti sin dalle prime ore la pioggia e il vento hanno trasformato la sfida in una prova di resistenza. Poco volo, tanto cammino: oltre 70 chilometri a piedi al giorno, spesso sotto l’acqua, con dislivelli importanti alla ricerca di un luogo di decollo. Ma è proprio nelle difficoltà che l’Hike&Fly mostra la sua vera essenza: atleti obbligati a scegliere tra il rischio di decollare e la prudenza di continuare a piedi.

Dal centro storico di Feltre (BL), ai piedi delle Vette Feltrine, è partita la sfida della PreAlpiTour 2025. L’italiana Elisabeth Kofler ha imposto subito il ritmo, dominando la classifica donne e chiudendo settima assoluta dopo il primo passaggio strategico alla Baita Col Indes. Alle sue spalle, Tamara Lunger, al debutto in Hike&Fly, sale al secondo gradino del podio, mentre la tedesca Celia Viermann conquista il terzo posto rimanendo lucida anche nei momenti più duri della gara

La classifica non racconta però tutta la storia. A colpire, infatti, è stata anche la scelta di una coppia internazionale, Avagian e Della Brida, rispettivamente norvegese ed italiana: anziché affrontarsi come avversarie hanno deciso di collaborare scegliendo insieme la tattica ideale e percorrendo insieme l’intera gara.

Hike_and_Fly.webp

FLYROCK GTX

Sui sentieri e sulle rotte di Prealpi Tour.
Calzatura da escursionismo veloce
e per attività dinamiche, adatta per avventure off-road dov'è richiesta trazione, protezione e alta ammortizzazione. Flyrock gtx è un modello particolarmente amato dagli atleti dell’Hike&Fly proprio per la sua versatilità, in cammino e nelle delicate fasi di decollo e atterraggio.  

Non meno intenso il racconto al maschile: lo sloveno Leonart Oblack ha dominato le prime giornate, scegliendo linee audaci ma sicure, fino a quando, nell’ultimo giorno, l’incertezza di un decollo lo ha spinto a restare a terra. È stato il varco che hanno colto gli italiani Aaron Durogati, reduce dal successo alla Red Bull X-Alps, e Patrik Prantl. Con un volo deciso hanno superato Oblack, infiammando gli ultimi chilometri di gara. Un testa a testa seguito in diretta da migliaia di spettatori sul live tracking, che si è risolto allo scadere del tempo: vittoria a Durogati, seguito da Prantl e da Oblack, terzo. Al limite del podio, con il 4 risultato assoluto, troviamo Titta Scalet, atleta del team AKU Hike&Fly.

Alla fine i numeri parlano chiaro: oltre 200 chilometri percorsi a piedi e appena 30 in volo. Pioggia, dislivelli estremi e fatica hanno reso questa edizione una delle più impegnative di sempre. La PreAlpiTour 2025 è stata una prova autentica di resistenza e strate. Per AKU è motivo di orgoglio essere al fianco di chi vive la montagna con serietà e passione, perché ogni passo sicuro è parte di un approccio responsabile e consapevole.