“La sicurezza totale è un’utopia. Esiste però la capacità professionale di prevedere il rischio e di agire adottando le misure adeguate per ridurre al minimo la probabilità di rimanere vittime di incidenti. Questa capacità si ottiene attraverso la formazione professionale continua, l’utilizzo del giusto equipaggiamento e l’esperienza di lavoro sul campo.”
Questa affermazione racchiude il significato profondo dell’impegno che AKU porta avanti nel campo della sicurezza professionale in ambienti complessi e ad alto rischio, come la montagna e i contesti operativi d’alta quota.
Proprio in questa direzione si inserisce la collaborazione con Eliossola, azienda piemontese specializzata nei trasporti in quota con elicottero e operativa in contesti particolarmente delicati e impegnativi: dal soccorso alpino alla logistica di montagna, fino al supporto a cantieri remoti e a interventi di protezione civile. Una realtà altamente specializzata, che si distingue per l’eccellenza operativa e la cura con cui affronta ogni missione, valorizzando la formazione continua e la scelta dei migliori strumenti di lavoro.
AKU è partner tecnico di Eliossola per la fornitura di calzature tecniche DPI - Dispositivi di Protezione Individuale - appositamente progettate per garantire sicurezza, comfort e resistenza in situazioni di lavoro estreme. Un connubio naturale tra due aziende che condividono gli stessi valori: attenzione alla qualità, ricerca dell’eccellenza e dedizione alla sicurezza dei professionisti.
AKU ha investito in modo significativo nello sviluppo di una nuova collezione di calzature professionali ad alte prestazioni, pensate specificamente per chi opera in ambito tecnico, nel soccorso o nel lavoro in montagna. Modelli progettati per mettere a disposizione dei professionisti calzature che sia in grado non solo di proteggere, ma anche di supportare in modo concreto l’efficacia operativa, riducendo l’affaticamento, migliorando la mobilità e il comfort aumentando così il livello di sicurezza complessiva.
Un impegno condiviso in favore della cultura della formazione professionale