AKU rafforza il proprio impegno nel sostenere attività di ricerca ambientale di rilievo internazionale attraverso una nuova e significativa collaborazione con il progetto OPTICE – un’iniziativa del Dipartimento di Scienze della Terra e dell’Ambiente dell’Università degli Studi di Milano Bicocca, dedicata allo studio della criosfera, con un focus particolare su neve e ghiaccio.
Il progetto OPTICE si pone l’obiettivo di approfondire la conoscenza delle proprietà fisiche del manto nevoso e la sua stabilità, in relazione agli effetti del cambiamento climatico sulle aree alpine e artiche. Le attività di ricerca si svolgono sia in laboratorio – presso gli European Cold Laboratories dell’Università di Milano Bicocca – sia sul campo, in ambienti estremi dove la raccolta dati richiede grande preparazione tecnica e attrezzature affidabili.
Per contribuire alla riuscita delle campagne di ricerca sul terreno, AKU fornirà il modello da alpinismo HAYATSUKI GTX, sviluppato per garantire prestazioni elevate e comfort in condizioni ambientali rigide, tipiche delle missioni scientifiche in alta quota.
Questa collaborazione si inserisce nel quadro più ampio delle iniziative di responsabilità ambientale promosse da AKU, che da anni sostiene progetti di ricerca e sensibilizzazione legati alla tutela dell’ecosistema. Ne è un esempio la partecipazione al progetto internazionale ICE MEMORY, condotto con il CNR e l’Università di Venezia, per la conservazione della memoria climatica custodita nei ghiacciai.
Attraverso il supporto tecnico e la documentazione delle attività scientifiche a fini divulgativi, AKU rinnova il proprio impegno verso una maggiore consapevolezza ambientale, contribuendo attivamente alla costruzione di una responsabilità collettiva nei confronti dell'ecosistema.

OPTICE
OPTICE è un progetto multidisciplinare volto allo studio delle proprietà ottiche delle polveri e dei cristalli presenti nell'aria e nella neve e nel ghiaccio delle regioni alpine e artiche.
OPTICE nasce dal Dipartimento di Scienze della Terra e dell’Ambiente presso l’Università Milano Bicocca e mira a comunicare a un vasto pubblico l'importanza dei complessi sistemi climatici e delle loro interazioni con le attività umane.

ICE MEMORY
Ice Memoryè un programma internazionale nato con l’obiettivo di fornire, per le decadi e i secoli a venire, archivi e dati sulla storia del clima e dell’ambiente, fondamentali sia per la scienza sia per ispirare le politiche per la responsabilità ambientale e il benessere dell’umanità.